Il film "Mio fratello rincorre i dinosauri", diretto da Stefano Cipani, racconta la storia di Giacomo "Jack", un bambino che vive a Pieve di Cento con i suoi genitori Davide e Katia e le sue sorelle maggiori Dalila e Alice. La famiglia accoglie con gioia la nascita del piccolo Giovanni, soprannominato "Giò", che Jack scopre essere un bambino "speciale". Alla nascita di Giò, la famiglia scopre che ha la sindrome di Down.
Nell'immaginazione di Jack, Giò si trasforma in un supereroe con poteri straordinari, come quelli dei personaggi dei suoi fumetti preferiti. Questa percezione fantasiosa del fratello minore riflette l'innocenza e la purezza della mente di un bambino, che vede in Giò non una limitazione, ma una fonte di meraviglia e ammirazione.
Il film, attraverso la narrazione delle esperienze di vita di Giacomo e della sua famiglia, esplora i temi dell'accettazione, dell'amore fraterno e della diversità. Attraverso il personaggio di Giò e la sua condizione, il film affronta con sensibilità e delicatezza la questione della sindrome di Down, mostrando come l'amore e la comprensione possano superare pregiudizi e difficoltà.
Il film "Mio fratello rincorre i dinosauri", diretto da Stefano Cipani, racconta la storia di Giacomo "Jack", un bambino che vive a Pieve di Cento con i suoi genitori Davide e Katia e le sue sorelle maggiori Dalila e Alice. La famiglia accoglie con gioia la nascita del piccolo Giovanni, soprannominato "Giò", che Jack scopre essere un bambino "speciale". Alla nascita di Giò, la famiglia scopre che ha la sindrome di Down.
Nell'immaginazione di Jack, Giò si trasforma in un supereroe con poteri straordinari, come quelli dei personaggi dei suoi fumetti preferiti. Questa percezione fantasiosa del fratello minore riflette l'innocenza e la purezza della mente di un bambino, che vede in Giò non una limitazione, ma una fonte di meraviglia e ammirazione.
Il film, attraverso la narrazione delle esperienze di vita di Giacomo e della sua famiglia, esplora i temi dell'accettazione, dell'amore fraterno e della diversità. Attraverso il personaggio di Giò e la sua condizione, il film affronta con sensibilità e delicatezza la questione della sindrome di Down, mostrando come l'amore e la comprensione possano superare pregiudizi e difficoltà.
CONSULTA LA SCHEDA SU CINEMAINCLASSE
Si è verificato un errore durante la riproduzione del contenuto