"Il fondamentalista riluttante" (titolo originale "The Reluctant Fundamentalist") è un film del 2012 diretto da Mira Nair, basato sull'omonimo romanzo di Mohsin Hamid. Il film è un thriller politico che esplora temi come l'identità, il sospetto e il conflitto culturale nel contesto post-11 settembre.
La trama segue la storia di Changez Khan, interpretato da Riz Ahmed, un giovane pakistano che insegue il sogno americano. Changez è un brillante studente della Princeton University e poi diventa un analista di successo a Wall Street. La sua vita sembra procedere nel migliore dei modi: ha successo nel lavoro, una bella fidanzata, Erica, interpretata da Kate Hudson, e un brillante futuro davanti a sé.
Tuttavia, la sua vita cambia radicalmente dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Changez si trova improvvisamente immerso in un clima di sospetto e xenofobia. La sua appartenenza etnica e la sua fede islamica lo rendono oggetto di discriminazioni e lo alienano dalla società americana in cui aveva investito tutte le sue speranze e ambizioni.
Il film si svolge sotto forma di un lungo flashback, raccontato da Changez a un giornalista americano, interpretato da Liev Schreiber, a Lahore, in Pakistan. Mentre si dipana la storia di Changez, si intrecciano i temi della sua lotta personale con la sua identità, i suoi valori e il suo posto nel mondo dopo l'11 settembre.
"Il fondamentalista riluttante" è un'opera che provoca riflessioni profonde sull'impatto delle politiche globali sulle vite individuali e sulle percezioni distorte che possono emergere in tempi di crisi.
"Il fondamentalista riluttante" (titolo originale "The Reluctant Fundamentalist") è un film del 2012 diretto da Mira Nair, basato sull'omonimo romanzo di Mohsin Hamid. Il film è un thriller politico che esplora temi come l'identità, il sospetto e il conflitto culturale nel contesto post-11 settembre.
La trama segue la storia di Changez Khan, interpretato da Riz Ahmed, un giovane pakistano che insegue il sogno americano. Changez è un brillante studente della Princeton University e poi diventa un analista di successo a Wall Street. La sua vita sembra procedere nel migliore dei modi: ha successo nel lavoro, una bella fidanzata, Erica, interpretata da Kate Hudson, e un brillante futuro davanti a sé.
Tuttavia, la sua vita cambia radicalmente dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Changez si trova improvvisamente immerso in un clima di sospetto e xenofobia. La sua appartenenza etnica e la sua fede islamica lo rendono oggetto di discriminazioni e lo alienano dalla società americana in cui aveva investito tutte le sue speranze e ambizioni.
Il film si svolge sotto forma di un lungo flashback, raccontato da Changez a un giornalista americano, interpretato da Liev Schreiber, a Lahore, in Pakistan. Mentre si dipana la storia di Changez, si intrecciano i temi della sua lotta personale con la sua identità, i suoi valori e il suo posto nel mondo dopo l'11 settembre.
"Il fondamentalista riluttante" è un'opera che provoca riflessioni profonde sull'impatto delle politiche globali sulle vite individuali e sulle percezioni distorte che possono emergere in tempi di crisi.
CONSULTA LA SCHEDA SU CINEMAINCLASSE
Si è verificato un errore durante la riproduzione del contenuto