-
Tematiche:
- Legalità
Tematiche:
Tematiche:
Durata:
Anno :
Nazione :
Cast:
“Il Padrino” (“The Godfather”) è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola e senza dubbio tra le pellicole più importanti della storia del cinema. Adattamento dell’omonimo romanzo del 1969 scritto da Mario Puzo, racconta la storia dei Corleone, una delle più rinomate famiglie mafiose italo-americane che gestisce un potente giro di affari illegali nella New York dei primi anni ‘40. A capo dell’organizzazione c’è Don Vito, con l’iconica interpretazione di Marlon Brando, il “padrino” della famiglia, Corleone, che comprende tre figli maschi e una femmina: Sonny e Fredo, che collaborano attivamente all’”azienda” di famiglia; Michael, ex-soldato e fuori dai giri loschi del padre; Connie, unica figlia femmina che si sposa proprio all’inizio della pellicola. C’è anche Tom, figliastro di Don Vito e suo consigliere. Il rifiuto del boss di sostenere un importante affare di droga proposto dal potente criminale Sallozzo, detto “Il Turco”, scatena il risentimento verso la famiglia Corleone e sfocia nel tentato omicidio di Don Vito. Michael, fino a quel momento esterno agli affari di famiglia, si trova costretto a subentrare e, dopo il primo attacco organizzato in cui uccide con freddezza due uomini, non sembra affatto lontano dal temperamento dei suoi familiari. La pellicola mostra con cura l’ambiente malavitoso in cui vivono i Corleone con i suoi personaggi ampiamente caratterizzati e con la sequela di violenze che lo definiscono. Allo stesso modo, l’origine siciliana trova spazio nel film nelle scene dedicate all’esilio italiano di Michael, ma già in prima battuta con l’emblematica sequenza iniziale del matrimonio di Connie.
Consigliato per:
“Il Padrino” (“The Godfather”) è un film del 1972 diretto da Francis Ford Coppola e senza dubbio tra le pellicole più importanti della storia del cinema. Adattamento dell’omonimo romanzo del 1969 scritto da Mario Puzo, racconta la storia dei Corleone, una delle più rinomate famiglie mafiose italo-americane che gestisce un potente giro di affari illegali nella New York dei primi anni ‘40. A capo dell’organizzazione c’è Don Vito, con l’iconica interpretazione di Marlon Brando, il “padrino” della famiglia, Corleone, che comprende tre figli maschi e una femmina: Sonny e Fredo, che collaborano attivamente all’”azienda” di famiglia; Michael, ex-soldato e fuori dai giri loschi del padre; Connie, unica figlia femmina che si sposa proprio all’inizio della pellicola. C’è anche Tom, figliastro di Don Vito e suo consigliere. Il rifiuto del boss di sostenere un importante affare di droga proposto dal potente criminale Sallozzo, detto “Il Turco”, scatena il risentimento verso la famiglia Corleone e sfocia nel tentato omicidio di Don Vito. Michael, fino a quel momento esterno agli affari di famiglia, si trova costretto a subentrare e, dopo il primo attacco organizzato in cui uccide con freddezza due uomini, non sembra affatto lontano dal temperamento dei suoi familiari. La pellicola mostra con cura l’ambiente malavitoso in cui vivono i Corleone con i suoi personaggi ampiamente caratterizzati e con la sequela di violenze che lo definiscono. Allo stesso modo, l’origine siciliana trova spazio nel film nelle scene dedicate all’esilio italiano di Michael, ma già in prima battuta con l’emblematica sequenza iniziale del matrimonio di Connie.
Si è verificato un errore durante la riproduzione del contenuto
Per favore riprova più tardi
Non sei autorizzato a visualizzare questo video.
È stato raggiunto il limite per la riproduzione simultanea su questo account.
Per vedere questo contenuto, devi avere un account :
Per vedere questo contenuto, devi avere un account :
Rilevato blocco degli annunci
Disabilita il blocco degli annunci per accedere ai contenuti.