Nel I secolo, nella città di Magdala, Maria è una giovane donna inquieta, destinata a un matrimonio combinato che non sente suo. Quando incontra Gesù di Nazareth, ne resta profondamente colpita e decide di seguirlo, sfidando le convenzioni sociali e religiose del tempo. Attraverso un cammino interiore e fisico, Maria si unisce agli apostoli, vivendo da vicino gli ultimi momenti della vita di Cristo. È testimone privilegiata del suo messaggio, della crocifissione e della resurrezione. Rifiutata dagli altri discepoli, in particolare da Pietro, che non ne accetta l’autorevolezza, Maria sceglie di portare avanti la parola del Messia con la propria voce.
Il film riscrive la figura di Maria Maddalena come discepola centrale e voce spirituale libera, mettendo in discussione secoli di narrazioni patriarcali. Attraverso paesaggi essenziali e uno stile narrativo intimo, Garth Davis propone una riflessione sulla fede, il silenzio, l’ascolto e il potere del cambiamento interiore. Maria Maddalena è il ritratto di una donna che trova la propria libertà nel seguire una verità più profonda.
CONSULTA LA SCHEDA SU CINEMAINCLASSE
